Il pesce spazzino nell’acquario

pesce spazzino

In un acquario ci sono moltissimi pesci, scelti a seconda che abbiate optato per acqua dolce o salata. Nel caso ne aveste con acqua dolce uno dei possibili pesci che potete inserire è il pesce spazzino, cui nome scientifico è Corydoras.

Il pesce spazzino è una specie tropicale, originaria delle acque sub tropicali di Argentina del Sud e Brasile, dalla forma buffa che in realtà è indispensabile in un acquario dato che svolge appunto la funzione di “spazzino“. Come? Proprio pulendo.

Difatti lo vedrete attaccato con la bocca anche al vetro dell’acquario, intento a pulirlo dai resti di cibo e fa lo stesso con i sassi, le foglie delle piante, la sabbietta del fondale mantenendo l’ambiente marino pulito per gli altri.

Insomma ha una funzione sociale, potremmo anche chiamarlo operatore ecologico!!.

Forma del Corydoras

Ce ne sono di quarantacinque specie simili nella forma, ma differenti nei colori. Sono di piccola taglia, dai tre ai quindici centimetri massimo, con la bocca rivolta verso il basso e piccoli baffi che servono per sollevare i resti di cibo che trovano qua e là nell’acquario.

Le femmine sono in genere un po’ più grandi dei maschi e con le pinne più appuntite.

Il corpo di questi pesci è piuttosto tozzo e ricoperto di scudi ossei, ma mentre il dorso è alto il ventre è molto appiattito. Sulle pinne pettorali e dorsali ci sono aculei mentre ne è sprovvista la pinna caudale.

Cosa mangiano

I pesci spazzini si nutrono di “sporco” che è costituito da larve, insetti e piccoli crostacei, ma anche da piccole particelle di vegetali, l’acqua così viene ripulita dalla sporcizia, così pure il vetro e tutto il resto.

Habitat

Il pesce spazzino necessita di acqua con temperatura attorno ai 23°C senza fosfati e nitrati.  I Corydoras vivono in genere sul fondo e si nascondono tra la vegetazione per evitare la luce intensa.

Sul fondo, tra i sassi e la sabbia granulosa rovistano alla ricerca di cibo. Meglio evitare sassi appuntiti, conchiglie e scaglie taglienti con le quali potrebbero ferirsi la bocca.

In un acquario da trenta litri di acqua sono sufficienti quattro esemplari di pesci spazzini. Ricordate che essendo un pesce “sociale” non ama stare solo quindi, anche in acquari più piccoli è bene sempre averne una coppia per garantirgli compagnia.

Seguici sulla pagina Facebook dove trovi anche altre info e suggerimenti utili.

Commenti

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Mondo Animali Domestici

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere