Ai giorni nostri un gatto può vivere oltre quindici anni, ma diventando anziano ha bisogno di un’alimentazione che lo aiuti a mantenersi in buona salute. Ecco come fare.
La vita del gatto
Con l’assistenza veterinaria e un miglioramento della qualità della vita, ossia in famiglia, dove è ben nutrito, coccolato e vive in condizioni agiate, il gatto, come dicevo può vivere ben oltre quindici anni.
Questo non può che farci piacere. A nessuno piace perdere il proprio amico a quattro zampe e per molti di noi gli animali di casa sono dei veri e propri membri della famiglia.
Invecchiando però, il gatto, come del resto le persone, ha la necessità di modificare la propria alimentazione in modo che malattie associate appunto all’invecchiamento, possano colpirlo.
Cibo per gatti
Nel 2014 l’OMS, ovvero l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha stabilito che l’alimentazione sia il quinto parametro vitale.
Quando si porta il gatto dal veterinario questi lo valuterà anche in base alla sua dieta e allo stato nutrizionale in cui versa.
In pratica, già a partire dai sette anni di età, il gatto potrebbe essere nutrito con alimenti appositi, per gatti adulti e “senior”.
Questo per fare in modo che malattie come l’insufficienza renale, osteoartrite, l’ipertiroidismo e il diabete mellito, legate all’invecchiamento e anche a squilibri alimentari e dietetici, possano non fare la loro comparsa permettendo al nostro gatto una vita lunga e sana.
A dire il vero la corretta alimentazione del gatto dovrebbe essere tenuta sin dai primi giorni di vita del gattino che, cresciuto opportunamente, si mantiene sano più a lungo.
Inutile dire che gatti, come cani obesi, non se la passano bene.
Ciò che viene suggerito è un’alimentazione sana, con ottima appetibilità, che possa stimolare l’animale a nutrirsi nel modo corretto.
Il sovrappeso danneggia le articolazioni, si ripercuote sul movimento, aggrava situazioni in cui già sono presenti dolori articolari e infiammazioni. Allo stesso tempo anche una masticazione ottimale e una bocca sana aiutano.
È importante dare al gatto anziano la giusta alimentazione e occuparsi della sua bocca, che sia sempre in buono stato.
Non dimenticate poi di fornire al gatto anche acqua da bere. Si pensa che il gatto beva poco, ma ha sempre e comunque bisogno di dissetarsi.
Per sapere come meglio nutrire il vostro gatto anziano potete rivolgervi al vostro veterinario di fiducia, oppure acquistare, nei centri specializzati, cibo e crocchette che riportano la dicitura “per gatti senior“, o che facciano capire che si tratta di alimenti studiati per gatti di una certa età.
A questo link trovi una selezione di prodotti per gatti senior dove con senior si intendono gatti con più di 7 anni.
Ti è piaciuto questo articolo sull’alimentazione e il cibo per gatti anziani? Condividilo con gli amici oppure lascia un commento.
Leggi anche l’articolo sull’alimentazione per gatti adulti.
