Alimentazione del gatto adulto. Un gatto non segue la stessa dieta per tutta la sua vita. A secondo dell’età avrà un’alimentazione differente e bilanciata. Spesso chi adotta un gatto e per la prima volta possiede un animale, non sa moltissime cose su di esso e si affida in primo luogo ai “sentito dire” e poi ad un veterinario.
Chi non ha mai sentito, ad esempio, che i gatti amano il latte? Pesino nei cartoni animati (Silvestro e Titti o Tom e Gerry), si vedono gattoni adulti bere con gran gusto gran ciotole di latte.
Ebbene, contrariamente a quanto siamo portati a credere, il latte non fa per niente bene ai gatti adulti, anzi. Il gatto adulto è in realtà intollerante al lattosio che gli può provocare disturbi intestinali. Quindi evitate di offrire latte a gatti adulti. Alcuni gatti, così come i cani, sviluppano poi una vera “dipendenza” da alimenti umani che però a loro fanno malissimo.
Qualche esempio? Il cane di mio nonno, che viveva in Trentino, beveva il caffè zuccherato e corretto grappa di montagna ed era golosissimo di cioccolati, ricordate il Cremino? Ne andava matto! Così come Ariel, il mio gatto, di cui vi ho già accennato, andava pazzo per la pizza con il salame piccante, salvo poi passare mezzora a leccarsi la bocca infiammata e a bere!!!
Il cioccolato però a loro fa malissimo.
Il gatto deve avere una dieta soprattutto proteica a base di carne, o pesce, che però deve sempre essere offerto cotto, mai crudo, avendo cura di togliere ossicini e senza l’aggiunta di limone, un veleno per i gatti, così come il salame piccante di cui vi dicevo.
Spesso i padroni hanno la tendenza ad accontentare i propri animali domestici, li viziano senza però tenere conto della loro salute. Ritenendoli veri e propri membri della famiglia, si offre loro leccornie poco salutari!
Qui trovi antiparassitari per cani, per evitare che vengano punti.