Quanto capisci il tuo cane?

Quanto capisci il tuo cane?

Un animale domestico è un una compagnia e un gesto d’amore. Un cane è il migliore amico dell’uomo, ma quanto lo si capisce? Quanto capisci il tuo cane?

Ogni animale ha le sue esigenze che a volte sono differenti da ciò noi pensiamo sia necessario per lui e, altrettanto spesso, gli dimostriamo affetto nel modo sbagliato, per esempio rimpinzandolo di biscottini e leccornie per animali.

Quanto capisci Fido?

I cani sono animali, ma provano sentimenti ed emozioni che sono gioia, allegria, tristezza e solitudine, proprio come le persone. Adottare un cane per poi lasciarlo in casa da solo, magari chiuso in appartamento, non è una delle idee migliori.

Ogni animale ha le sue esigenze che possono essere la passeggiata, la corsa nel parco, il gioco, il momento delle coccole e del pranzo, ma anche di interagire con chi lo ha adottato.

In ogni caso un ane è sempre un cane e “umanizzarlo” è sbagliato, nel senso che pretendere da lui un comportamento umano e pensare che sia così non è giusto nei suoi confronti (ad esempio vestendolo, obbligandolo a fare cose che non sono nella sua natura e simili).

Una persona che adotta un animale per amore dovrebbe essere disposta a comprendere le esigenze del suo cucciolo e a rispettarle proprio in virtù di quell’amore che anche il cane vi dà incondizionatamente.

Inoltre a volte un padrone si porta il cane ovunque e questo non sempre per l’animale è divertente o piacevole, anzi. Imparate a capire se il luogo ove lo portate può essere adatto o meno ed evitate di condurlo ovunque.

Molti cani odiano i luoghi affollati e rumorosi.

In alcuni casi, soprattutto con i cani piccoli, si evitano le passeggiate, soprattutto nella stagione fredda, e si allestisce un angolo in bagno dove il cane può fare i suoi bisogni. La passeggiata però è per l’animale, che magari passa tutta la giornata chiuso in casa, di estrovertirsi e sfogare le energie accumulate.

Per gli animali l’attività fisica è una necessità e un bisogno. Tutti i cani, grandi e cuccioli, amano il gioco quindi non dimenticate di ritagliare un momento in cui giocare con lui e di lasciargli alcuni giochini con cui passare il tempo quando non ci siete.

Il vostro amico a quattro zampe ve ne sarà grato.

Seguici su Facebook.

Commenti

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Mondo Animali Domestici

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere