Cuccioli di cane, come farli socializzare e crescere equilibrati

Come prendersi cura dei cuccioli di cane per fare in modo che crescano equilibrati e imparino a socializzare? Te ne parlo nell’articolo.

I cuccioli devo essere curati e accuditi con attenzione. È proprio nei primi tre o quattro mesi della loro vita che sviluppano il proprio carattere e atteggiamento verso l’esterno. Il comportamento che avrà un cane nella sua intera vita viene definito nei suoi primi mesi.

Educazione Cinofila

Nelle prime settimane di vita il cucciolo di cane dipende dalla madre e dorme per la maggior parte del tempo. Si sveglia solamente per mangiare. I cani nascono sordi e ciechi ed è poi con il passare del tempo che sviluppano questi sensi.

Entro la terza settimana di vita i cuccioli avranno raggiunto lo sviluppo sensoriale e risponderanno agli stimoli esterni. Il primo comportamento che imparano i cuccioli è quello di sottomissione alla madre quando questa li capovolge sulla schiena per leccare loro pancia e ombelico.

Sembra che sia proprio da questo gesto, che viene compiuto in tenerissima età, che il cane adulto sviluppa l’istinto di mettersi a pancia in su per dimostrare la sottomissione al padrone. Ed è in questo stesso modo che si relazione con i suoi simili. Se un cucciolo è orfano non avrà avuto questa esperienza e quindi non saprà come farlo.

Un altro importante gesto che rende il cucciolo socievole è la “manipolazione” dell’uomo su di lui fin dalla tenera età. Quando il cucciolo è piccolo, dalla terza settimana in poi, oltre ad interagire con la madre e i fratelli, può farlo con gli umani.

Bisogna sempre avere cura di lavarsi le mani prima di toccarlo, per evitare di trasmettergli germi, e non bisogna disturbarlo mentre dorme, ma si può iniziare a giocare con lui, ad accarezzarlo, in modo che prenda confidenza.

È tra la quarta e la dodicesima settimana di vita che avviene la vera socializzazione del cucciolo con l’ambiente, i suoi simili e le persone. Il cucciolo di cane impara attraverso il gioco come comportarsi e come socializzare con i membri della famiglia e con altri eventuali animali domestici.

Se lo si tiene troppo separato da loro e in un ambiente troppo isolato poi farà fatica a relazionarsi e gli occorrerà più tempo. In alcuni casi potrebbe anche non riuscirci sviluppando un carattere poco socievole e solitario.

Adozione del cucciolo

Un cucciolo di cane va adottato dopo il compimento dei due mesi (perché la madre e l’ambiente hanno già avuto su di lui la corretta influenza) e non troppo tardi. Verso i tre mesi il cane ha ormai sviluppato tutte le sue caratteristiche caratteriali e non è più tanto in grado di modificare il suo modo di socializzare. L’ideale è adottarlo dopo il compimento dei due mesi e prima dei tre.

È anche importante, al momento dell’adozione, sapere come è stato allevato nei suoi primi mesi di vita, perché influirà su tutto il suo comportamento futuro e per tutta la vita. Se, per esempio, dovesse essere stato maltrattato e picchiato, la paura delle botte rimarrà incisa indelebilmente nel suo carattere e si mostrerà spesso spaventato.

Sono riflessi che magari si affievoliranno, ma non scompariranno del tutto.

Leggi anche Leishmaniosi sintomi.

Seguici su Facebook.

Commenti

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Mondo Animali Domestici

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere