Come scegliere la lettiera per gatto

Come scegliere la lettiera per gatto

Hai intenzione di adottare un gattino? Ne hai già uno? Vuoi capire meglio come scegliere la lettiera per gatto che fa per lui? Ecco una mini guida all’acquisto.

Tra gli accessori da acquistare quando si adotta, o si ha un gatto, c’è la lettiera. Chiariamo questo termine, perché a volte può essere utilizzato in contesti differenti.

La lettiera per gatto: cassettina

Quando parliamo di lettiera per gatti possiamo intendere la cassettina dove il nostro micio va a fare i bisognini. Di solito si tratta di un contenitore fatto a vaschetta dai bordi laterali più o meno alti e di formare rettangolare. In questo caso si tratta di una lettiera aperta.

Come scegliere la lettiera per il gatto

Se la lettiera invece è coperta e sembra una specie di casetta allora si tratta di una lettiera chiusa, come quella nella foto sottostante e disponibile in vari colori.

Come scegliere la lettiera per il gatto

Come scegliere la lettiera per gatto

Come prima cosa devi decidere se sia meglio un modello aperto o chiuso. Se prendiamo in considerazione solamente i bisogni e le necessità del gatto:

  • lettiera aperta: è ideale per i cuccioli e i gatti anziani. Essendo appunto aperta e con sponde più basse è più facile da utilizzare. Il micio fa meno fatica ad entrare.
  • lettiera chiusa: a dire il vero al gatto non interessa la privacy e quindi una lettiera chiusa è più interessante per l’umano. In questo caso il gatto, essendo al chiuso, fa tutto all’interno senza spargimento di sabbietta e sassolini sul pavimento circostante. I gatti adulti e in salute posso utilizzarla senza problemi e/o difficoltà.

Da questo si può ben intendere che per il gatto sarebbe sempre meglio una lettiera aperta. Per noi un po’ meno. Per quanto riguarda le dimensioni, di solito le lettiere per gatti hanno più o meno le medesime dimensioni, sono rettangolari. Se hai un solo gatto ne basta una, se sono in due no. I gatti amano fare i loro bisognini nel pulito e una lettiera sola per più gatti non è sufficiente. L’altezza delle sponde, invece, deve essere scelta in base alla grandezza del gatto, se è cucciolo devono essere più basse, lo stesso se è anziano e fa fatica.

La lettiera autopulente

Come scegliere la lettiera per il gatto

Alcune lettiere per gatti sono realizzate in modo che sia davvero molto più facile pulirle. Dotate di una griglia sotto il piano sabbietta possono essere pulite facilmente eliminando grumi e bisognini. Il principio con il quale funzionano è molto semplice ed è disponibile sia aperta che chiusa.

Ecco alcuni modelli tra i più gettonati:

Lettiera aperta

Lettiera chiusa con cassetto removibile

Lettiera autopulente super pratica

La lettiera, sabbietta o materiale assorbente

Da qui nasce un po’ la confusione, perché con il termine lettiera si indica sia il contenitore che il contenuto, ovvero la sabbietta o il granulato. Ce ne sono di diversi tipi e materiali, ognuno presenta vantaggi e svantaggi.

La lettiera si dispone sul fondo della cassettina e deve essere assorbente, sia per quanto riguarda liquidi che odori. La più utilizzata è senz’altro quella in silicio che puoi trovare dovunque a poco prezzo, ma che purtroppo è molto inquinante.

In alternativa puoi scegliere lettiere per gatti in betonite, argilla, mais e materiali vegetali e biodegradabili.

Leggi anche come eliminare l’odore della pipì di gatto.

Seguici sulla pagina Facebook dove trovi anche altre info e suggerimenti utili.

Commenti

#adv

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Mondo Animali Domestici

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere