Come eliminare l’odore di pipì di gatto

Come eliminare l'odore di pipì di gatto

Il gatto maschio e il gatto femmina sono totalmente diversi se non altro da questo punto di vista. Ed è qui che nasce il problema, come eliminare l’odore di pipì di gatto maschio?

Se non hai avuto un gatto maschio non puoi saperlo e credimi, è meglio così. La pipì di gatto maschio non ha eguali in quanto odore. È terribile.

La mia famiglia aveva un gatto, Charlie, un persiano grigio bellissimo a cui eravamo tutti molto affezionati. Lui però era un gatto molto dispettoso. Ad esempio una mattina stavamo per partire per la montagna e probabilmente lui non era d’accordo.

O almeno immagino io! Perché dopo aver aspettato mezz’ora che facesse pipì nella lettiera, e lui niente, lo mettemmo in macchina, non nella gabbia, ma sul sedile posteriore. E sai cosa fece il fetente? Una pipì chilometrica! Mio padre si arrabbiò tantissimo.

Non tanto per la pipì in sé, ma perché quella di gatto maschio è terribile da togliere. Erano le cinque del mattino, era ancora buio. All’epoca abitavamo a Milano, vicino alla zona Fiera, un bel quartiere tranquillo e mentre le persone dormivano ancora, io e mio fratello spazzolavamo il sedile con acqua e ammoniaca.

Facemmo tutto il viaggio con i finestrini abbassati a metà, per la puzza pazzesca e nella speranza che il sedile asciugasse. Una volta arrivati in montagna e aver scaricato i bagagli, mio padre staccò il sedile e lo lavammo di nuovo.

Certo l’ammoniaca aveva ovviato un po’ alla puzza di pipì, ma nelle giornate calde di solleone, quando la macchina rimaneva sotto i raggi cocenti, l’odore di pipì di gatto si ripresentava puntuale. Mio padre non gliel’ha mai perdonata. La macchina era praticamente nuova, un modello costoso che era il suo orgoglio.

Quello stesso gatto dispettoso, qualche anno dopo, fece pipì nelle costosissime Timberland del mio ragazzo Un’imbarazzo pazzesco!, ma anche un bel problema perché dovette tornare a casa sul 125 con le espadrillas di mi padre.

Insomma, Charlie era un gatto fatto così. Poi abbiamo avuto Luna, anche lei persiana, ma femmina, così almeno non avremmo avuto problemi di odori.

Ma a parte le mie storie personali,

Come eliminare l’odore di pipì di gatto?

In realtà l’ammoniaca fu la soluzione peggiore che potessimo usare, ma all’epoca non ne sapevamo molto e non c’era l’internet, come dice mio padre.

Il modo migliore per occuparsi della pipì di gatto è:

  1. asciugare con stracci, asciugamani, carta di giornale o da cucina, oppure carta igienica la pipì e gettare subito questi materiali in modo che l’odore non resti nell’ambiente.
  2. pulire il divano, tappeto, letto, cuscino o, nel nostro caso, sedile della macchina, con un detergente enzimatico. La caratteristica di questo prodotto sono proprio gli enzimi, in grado di scomporre l’urina del malefico gatto in ammoniaca (gas volatile) e anidride carbonica,
  3. lasciare agire il prodotto per una quindicina di minuti o fino a che la macchia è asciutta. Ripetere il passaggio anche più volte lasciando asciugare tra una volta e l’altra.

Se il detergente enzimatico non dovesse funzionare prepara una soluzione di metà acqua e metà aceto e passala sulla macchia. In alternativa si può aggiungere del bicarbonato di sodio per aumentare il potere pulente.

Strofina la zona con una spazzola per far assorbire la soluzione in profondità. Questa neutralizzerà l’odore della pipì del gatto. Poi con dei fazzoletti, carta assorbente o igienica assorbi la soluzione e lascia asciugare all’aria.

In questo modo dovresti aver eliminato gli odori. In ultimo, per disinfettare puoi usare il bicarbonato di sodio.

NON utilizzare l’ammoniaca, che ha un odore simile alla pipì di gatto e, non solo non eliminerà l’odore, ma farà anche pensare al gatto di andare a rifarla proprio lì. (orroreeeee!!! proprio la cosa che avevamo fatto noi!!!)

Qui sotto trovi alcuni dei migliori detergenti agli enzimi. Ti consiglio di tenerne sempre uno a portata di mano, per le esigenze improvvise.

Trovi prodotti enzimatici pipì di gatto in vendita anche nei migliori store per animali, intanto te ne consiglio alcuni davvero ottimi.

Elimina odori e macchie

Repellente / disabituante vegetale. Serve per fare in modo che il gatto non vada a fare pipì proprio in quel punto. Viene utilizzato per prevenire. Io ho acquistato questo.

Leggi anche perché mettere a dieta il gatto.

Seguici sulla pagina Facebook dove trovi anche altre info e suggerimenti utili.

Commenti

#adv

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Mondo Animali Domestici

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere