Il Siberian Husky è un cane molto amato e con una lunga e antica storia alle spalle. Questo cane è originario delle zone artiche della Terra, tanto che per secoli è stato il compagno fedele e inseparabile delle tribù che ci vivevano. Trainava le slitte ed era adatto a sopravvivere in quelle zone freddissime con temperature estreme.
Il Siberian Husky, originario della Siberia, venne poi importato in Alaska, all’inizio del XX secolo, dai cercatori d’oro. SI diffusero poi in tutta l’America del Nord. Nelle tormente di neve sapeva ritrovare la strada di casa e poteva anche proteggere dal freddo il padrone, ma divenne un eroe nel 1925.
Conoscete la storia? No? Allora se avete bambini potrete vedere insieme il film d’animazione “Balto”, ce ne sono tre. Tutti belli, personalmente preferisco il primo, con la storia, vera, del Siberian Husky.
Ve la racconto in breve:
In Alaska, nel 1925, una gravissima epidemia di difterite colpì il paese di Nome, ma il tempo era così inclemente che per i medici era impossibile raggiungere il luogo e le persone rischiavano di morire, tutte quante.
Qualcuno doveva andare in città a prendere il vaccino e poi tornare indietro e, nel film d’animazione, è Balto a salvare tutti, in primis la bambina che lo aveva adottato.
Nella realtà, invece, è stata una muta di Siberian Husky a condurre i soccorritori al paese. Una statua ricorda questa incredibile avventura lunga 600 chilometri, percorsa dagli Husky per salvare tutte quelle persone.
Il Siberian Husky in genere ha occhi azzurrissimi, orecchie piccole e pelo folto bianco e nero con la coda simile a quella di una volpe. Il Siberian Husky è un cane indipendente e testone, ma riconosce nel suo padrone il “capobranco” e quindi l’unica persona che lo può educare.
Questo tipo di cane però non sopporta la solitudine, non è quindi adatto a quelle famiglie che sono sempre fuori casa e vivrebbero con lui lo spazio di poche ore. Inoltre, data la sua natura, ama passeggiare, stare fuori all’aperto anche sotto neve, pioggia e intemperie.
Il suo pelo è isolante, significa che anche d’estate non soffre a causa del tempo. Si potrebbe invece pensare che con un pelo così folto abbia problemi con le alte temperature. Va spazzolato specialmente durante il periodo della muta, in primavera ed in autunno, quando il pelo cambia a seconda delle condizioni climatiche.
Per il resto va lavato di tanto in tanto, però non quando è cucciolo se non a secco con una spugna tiepida e aceto di mele.
Di carattere allegro e giocherellone è perfetto per i bambini e non spaventatevi se invece di abbaiare ulula, è una sua caratteristica, niente di cui preoccuparsi, se non per i vicini!!
Non è per niente aggressivo, anzi è affettuoso anche con gli estranei, caratteristica che fa di lui un pessimo cane da guardia o da difesa.
Seguici su Facebook.