Le vacanze giungono al termine, ma il tempo è ancora bello e le passeggiate domenicali rimangono una bella cosa sia per noi umani che i nostri amici a quattro zampe. Hai in previsione una gita? Ecco 5 buone abitudini quando vai in montagna con il cane.
Una gita fuori porta di una sola giornata o un intero week end in montagna posso essere una meravigliosa opportunità sia per te che per il tuo amico a quattro zampe. Se la destinazione è la montagna ecco alcuni suggerimenti utili per vivere al meglio l’occasione.
Le insidie del bosco
I cani amano stare all’aperta e poter correre e divertirsi scorrazzando qui e là. Il bosco può essere fonte di divertimento per loro, ma anche di pericolo, soprattutto per la possibilità di essere attaccati da zecche e altri insetti simili.
Prima di andare in montagna è opportuno utilizzare un prodotto antiparassitario e la persona più indicata cui chiedere informazioni è naturalmente il veterinario. Inoltre in alcune zone naturali è vietato introdurre cani per una questione di protezione sia della fauna che dell’animale stesso.
L’altitudine
I cani possono accompagnarci nelle nostre passeggiate anche in alta quota. Però altitudini di un certa importanza richiedono a noi, come a lui, un certo periodo di adattamento, quindi è importante salire lentamente e dare a noi, e a loro, il tempo di abituarsi ai cambiamenti.
Lo sforzo
Considerate sempre lo sforzo che sia voi, che il vostro amico a quattro zampe dovrete affrontare. Se il cane ha una certa età o non sta bene fisicamente evitate di sottoporlo ad una fatica eccessiva. I veterinari sono molto precisi su questo punto: evitare le altitudini elevate in caso di indisposizione fisica.
L’acqua
Passeggiare con Fido può essere piacevole e divertente sia per noi che per loro, ma come noi abbiamo bisogno di bere dopo aver camminato, magari sotto il sole e con il caldo, anche il cane ha la stessa necessità.
Nel bosco potreste incontrare un ruscello a cui si potrebbe abbeverare, ma dato che non ne avete la certezza, portatevi dietro una bottiglia di acqua e una piccola ciotola leggera nella quale potrete dargli da bere.
Animali del bosco e altri cani
Durante la passeggiata nel bosco potreste incontrare piccole lepri o conigli, qualche porcospino o altri, a seconda della zona. Il vostro cane come reagirebbe? Se siete sicuri che non correrà loro dietro perdendosi lasciatelo libero e senza guinzaglio.
Se pensate invece che finirebbe per allontanarsi nell’inseguimento procurati un guinzaglio estensibile così che possa sentirsi libero, ma voi abbiate comunque il controllo. Ogni cane ha il suo carattere e dovete tenerne conto.
Se è un posto isolato magari non incontrerete nessuno, ma se ci fosse un altro cane? Come reagirebbe Fido? Se è un cane un po’ litigioso prestate più attenzione del solito, una lite tra cani non sarebbe per nulla piacevole.
Leggi anche l’articolo sull’addestramento del cane.