Tra gli animali domestici esotici di piccole dimensioni e dall’aspetto morbido e tenero ci sono gli scoiattoli giapponesi, anche chiamati borunduk o Tamia. Questo animaletto ha un aspetto simpatico ed è davvero molto vivace però non richiede grande impegno.
Si possono trovare in vendita nei negozi di animali. Fa parte dell’ordine dei roditori e oltre ad essere un piccolo animale domestico molto pulito è davvero di compagnia, un po’ come il coniglio. Essendo un animale diurno dorme la notte e di giorno vi fa compagnia.
Per lui però dovrete organizzare una gabbia non troppo piccola perchè ha bisogno di spazio per poter sfogare energie e vivacità.
Inoltre se cercate un animale piccolo che non dà molto da fare e che non puzza lo scoiattolo giapponese fa per voi!
Aspetto dello scoiattolo
Questo animaletto arriva ad essere lungo al massimo venti centimetri, coda compresa, e a pesare poco più di un etto. Il suo pelo va dal bruno-rossastro al grigio e sulla schiena ha delle bellissime striature scure. La sua vita media è di sei/dodici anni a seconda della sua salute e di come viene accudito.
Abitudini alimentari
Come i criceti lo scoiattolo è solito immagazzinare il cibo all’interno delle guance e anche la loro dieta è simile a quella dei criceti si nutrono infatti di nocciole, semi di girasole e frutta fresca, ma non mandorle, per loro tossiche.
Amano però anche qualche “spuntino di carne” costituito da insetti secchi acquistabili presso i negozi di animali.
Hanno bisogno di avere sempre acqua fresca.
Cibo e passatempo
Agli scoiattoli noci e nocciole non vanno date sgusciate. Aprire il guscio è per loro un passatempo che lo tiene occupato inoltre fa si che possano limarsi i denti.
La gabbia e l’ambiente
Lo scoiattolo giapponese, come del resto il coniglio, soffre per gli sbalzi di temperatura per questo dovrete sistemare la sua gabbia lontano dalle correnti d’aria. Per la gabbia:un solo esemplare deve avere uno spazio minimo di circa sessanta centimetri per una trentina e circa mezzo metro d’altezza.
Se pensate di acquistare una coppia le dimensioni andranno almeno raddoppiate per consentire loro lo spazio necessario al movimento e perlustrazione.
Benchè due scoiattoli possano farsi compagnia state attenti mentre li acquistate perchè se non sono stati insieme fin dall’inizio e quindi si conoscono già, potrebbero non andare d’accordo e azzuffarsi provocandosi anche gravi ferite anche se sono animali in genere sani e robusti.
Un’amica di mia madre ha avuto uno scoiattolo giapponese ed era veramente di compagnia, fin quasi rumoroso. Lei lo lasciava spesso libero in cucina, ma dato che è un animale molto agile e veloce quando corre per la casa non è difficile che faccia cadere oggetti urtandoli.
Dovete quindi evitare di farlo vagare in quelle stanze dove avete soprammobili delicate e cose cui tenete e che potrebbe far cadere e rompere. Scegliete una stanza e poi eliminate soprammobili e altri oggetti delicati, magari anche solo quando lo lasciate uscire. Ovviamente chiudete le finestre e la porta.
Magari le prime volte faticherete a riprenderlo e a farlo rientrare nella gabbietta, ma poi si abituerà e capirà che per mangiare e bere deve rientrare.
Seguici sulla pagina Facebook dove trovi anche altre info e suggerimenti utili.