Il petauro dello zucchero, insolito animale domestico

Sugar Glider petauro dello zucchero Petaurus Breviceps

La scelta di un animale domestico è una cosa molto personale e soggettiva, e di tutti gli animali domestici, il petauro dello zucchero è il più particolare.

Aspetto fisico, caratteristiche e necessità

Il petauro dello zucchero, chiamato spesso in modo sbagliato scoiattolo volante, è un piccolo animale noto principalmente per una caratteristica facilmente intuibile.

Questo buffo animale è infatti diventato amato per la sua capacità di spiccare il volo, anche se non si tratta effettivamente di volo. Quella del petauro è più una planata.

Questa planata è resa possibile da una membrana che va dagli arti superiori ed arriva fino a quelli inferiori. Le sue planate possono arrivare ad essere molto lunghe, arrivano anche fino ai 40 metri ed oltre.

Per questo bisogna disporre di un grande spazio in cui farlo abitare, ma questa è solo una delle tante necessità di questo animale e che proprio per via di tutti questi bisogni non è un animale adatto a bambini o persone con poco tempo libero.

Con le giuste cure ed attenzioni questo mammifero può arrivare a vivere 10 anni e raramente supera quest’età.

Per eventuali visite mediche nel corso del tempo bisognerà rivolgersi ad un veterinario di animali esotici, non esattamente facile da rintracciare.

Il petauro è piuttosto piccolo misura circa 30 centimetri compreso di coda, il corpo in base al sesso può essere grande dai 14 ai 16 cm, stessa cosa per il peso che in base al genere va dai 110 grammi o poco più fino ai 140 grammi.

E’ un animale notturno, e come tale si nutre principalmente durante la notte. La sua dieta consiste in frutta, vegetali ed insetti. Bisognerà procurarsi degli insetti in un negozio specializzato.

E’ importante bilanciare la sua dieta per evitare di farlo ingrassare.

Se dopo tutto questo state ancora considerando di comprarne uno, dovrete comprarne due.

Sugar Glider petauro dello zucchero

Questo animale infatti non sopporta la solitudine e per evitare che soffra di depressione bisogna far sì che abbia sempre compagnia, proprio per questo di solito si consiglia di acquistarli in coppia.

Il prezzo è di circa 150€, che moltiplicato per due fa 300.

Curiosità sul petauro dello zucchero

Il nome scientifico è Petaurus Breviceps, che dal latino significa “acrobata dalla testa corta”. Viene però chiamato comunemente “dello zucchero” per via del fatto che tende a mangiare alimenti dolci e zuccherati in natura.

Sugar Glider petauro dello zucchero Petaurus Breviceps

Leggi anche gli altri articoli sugli animali domestici insoliti.

Seguici sulla pagina Facebook dove trovi anche altre info e suggerimenti utili.

Commenti

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Mondo Animali Domestici

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere