Il gatto Blu di Russia, come si può ben comprendere dal nome, è una razza felina proveniente dalla Russia, ma poi la sua storia ha continuato sul suolo inglese.
Storia del gatto Blu di Russia
Questo stupendo gatto giunto a Londra conquistò subito gli allevatori che, grazie a selezione ed allevamento, ne fecero un felino ricercato e amato.
Il Blu di Russia è stato esportato verso la metà dell’800 arrivando in Inghilterra sulle rotte mercantili.
Dai profondi occhi verdi e lucenti, al pelo grigio che sembra velluto, il gatto Blu di Russia è considerato uno dei gatti più affettuosi al mondo (fonte una ricerca di studiosi francesi della Ecole Nationale Veterinaire d’Alfort).
Se vuoi un gatto coccolone e affettuoso, ma anche aggraziato e gentile, il Blu di Russia fa per te. Miagola raramente e inoltre ama stare con le persone che conosce. È anche molto giocherellone con i bambini, basta che non siano troppo piccoli. Caratterialmente va d’accordo anche con gli altri animali di casa, sia gatti che cani.
Il corpo del Blu di Russia
Questo micio ha una corporatura più longilineo degli altri gatti, con un muso un po’ affilato e le zampe slanciate. I suoi occhi sembrano leggermente a mandorla e in genere sono di un intenso verde smeraldo. A volte i cuccioli li hanno azzurro/blu, ma poi crescendo si modificano. Ha una coda lunga e diritta molto sottile in punta.
Abitudini del Blu di Russia
È un gatto abitudinario che vive bene in appartamento. Perfetto anche da un punto di vista ambientale. Hai presente cosa ho scritto nell’articolo sui gatti stressati? Ci sono alcune razze che soffrono più di altre nello stare chiusi in casa.
Il Blu di Russia no, anzi. Ama la vita domestica, le abitudini e routine quotidiane. Passa la giornata dormendo o facendosi coccolare. È però piuttosto restio al contatto con gli estranei. È un gatto un po’ timido!
Cura del Blu di Russia
In genere questa razza gode di ottima salute, ma ciò non significa che non bisogna prendersene cura nel modo coretto. Ha un pelo morbido quindi utilizza una spazzola molto morbida e fallo solo ogni tanto.
Il Blu di Russia ama mangiare, è anche un po’ ingordo, quindi occhio a non farlo ingrassare troppo! Piccoli pasti frequenti sono la soluzione migliore.
Se stai cercando un gatto che ti faccia compagnia, sappia capire i tuoi umori, ti stia vicino e ti coccoli come tu coccoli lui il Blu di Russia è il micio perfetto.
Seguici su Facebook.