Il Cornish Rex è un gatto non tanto popolare come altri nel nostro paese. Originario della Cornovaglia deve il suo nome proprio alla regione da cui proviene. Ha il mantello e il pelo un po’ arricciati e vive circa undici anni.
Di taglia medio piccola non arriva ai quattro chili di peso. Rimane sempre un po’ cucciolo! Ha la coda sottile e orecchie lunghe e grandi che gli conferiscono un aspetto e un’aria incuriosita. Come il gatto siamese anche il Cornish Rex ama stare in compagnia.
È un giocherellone e anche molto vivace, ma non aggressivo per cui va bene per i bambini e anche per le persone anziane. Molto affettuoso cerca sempre di essere coccolato e di giocare. Procurategli qualche giocattolo e un posto dove farsi le unghie .
Ha un rapporto molto stretto con il suo padrone, ma è anche molto socievole con gli estranei. Può vivere insieme ad altri gatti senza problemi. Sotto al pelo non ha il sottopelo soffre quindi il freddo e deve essere sempre tenuto in appartamento, dove in genere si posizione nelle zone più calde.
Può soffrire di bronchiti e raffreddori, malattie legate appunto al freddo. Le cure Ha bisogno di un’alimentazione che non lo faccia ingrassare e di essere spazzolato di tanto in tanto, meglio se una volta alla settimana con una spazzola morbida.
È un gatto che richiede davvero pochissime cure. I Cornish Rex sono gatti da pedigree e quest’ultimo deve contenere informazioni davvero precise.
Il Cornish Rex non cambia ma il pelo, significa che non fa la muta, è quindi perfetto per chi soffre di allergie ai peli di gatto o chi non ama averne in casa o sui vestiti. Può avere diverse colorazioni, anche essere simile al siamese.
Leggi anche lo scottish fold.
Seguici sulla pagina Facebook dove trovi anche altre info e suggerimenti utili.