Il coniglio è uno dei piccoli animali domestici più apprezzati. È simpatico e divertente e può essere davvero di compagnia specialmente per bambini e persone anziane che desiderano avere “qualcuno” di cui occuparsi.
Contrariamente ad altri animali da compagnia il coniglio non può però passare tutta la sua vita in gabbia. Vediamo come prendercene cura al meglio con pochi bensì utili provvedimenti.
Esigenze del coniglio
Il coniglio ha il bisogno di passare alcune ore del giorno fuori della gabbia, ma non preoccupatevi, se educato, non vi farà i bisognini per la casa!
In genere è un animale molto pacifico e se appunto lo lascerete libero anche per sole poche ore al giorno avrà un carattere mite e sereno perchè potrà sfogare la sua vitalità e non accumulerà energie represse.
Se poi gli forniamo giochi da mordere e con cui divertirsi eviterà di mordicchiare altre cose come mobilio e fili. Il pericolo per un coniglio è rappresentato proprio dai fili elettrici, quindi per la sua e la vostra sicurezza non dovreste avere fili appoggiati al pavimento e che potrebbe rosicchiare.
Per ridurre al minimo problematiche di rosicchiamento e pericoli è bene che le sue ore al di fuori della gabbia siano in un locale dove siete presenti, sempre lo stesso, in cui avete anche sistemato tutto in modo che niente possa essere rovinato o danneggiato.
I cavi elettrici in primis.
Nella stanza con il coniglio non ci devono essere correnti d’aria e sbalzi di temperatura. Se avete un giardino e volete lasciarlo un po’ libero sull’erba assicuratevi che non possa uscirne, si esporrebbe a pericoli, che non vi siano gatti o cani e che il prato non sia umido.
Il carattere dei conigli
Questo animale domestico è davvero molto socievole, ama la compagnia ed essere coccolato è quindi poco adatto ad essere lasciato sempre solo o a vivere all’aperto, dove soffrirebbe di solitudine.
La lettiera del coniglio
Non utilizzate la sabbietta dei gatti perchè per il coniglio rappresenta un pericolo! Nei granelli, che il coniglio ha la brutta abitudine di mangiarsi, è contenuta una sostanza che per questo animale è tossica.
Per la cassettina dei suoi bisognini potete utilizzare il pellet che viene utilizzato per le stufe. È legno che non contiene sostanze nocive.
L’abitudine a rosicchiare
Se il vostro coniglio prende di mira un mobile, la gamba di una sedia o qualcos’altro ricoprite quella parte con della plastica (tipo le bottiglie dell’acqua) o del plexiglass sottile (tipo quello delle cornici dell’Ikea per intenderci). Quando ci riproverà si renderà conto che non può rosicchiare e dopo un po’ di volte smetterà.
Il coniglio potrebbe anche mordicchiarvi le piante e queste per lui potrebbero essere tossiche. Alzate le piante da terra in modo che non le possa “assaggiare”!
Seguici su Facebook.