Se cerchi un Cane di piccola taglia, lo Schnauzer nano può essere il tuo migliore amico ideale. Lo Schnauzer nano arriva a pesare solo otto chili e ad essere alto meno di quaranta centimetri e viene considerato, diversamente dai fratelli più grandi (cani da difesa e da guardia), solo un cane da compagnia.
Per essere obbediente però deve essere addestrato da piccolo altrimenti svilupperà una certa cocciutaggine e dovrete insistere parecchio per farvi ascoltare (o obbedire).
Ha una grande memoria e difende con tenacia ciò che gli appartiene. In questo non fa differenza tra grandi e piccoli, tra cani più grossi di lui e suoi pari. Costruisce i suoi legami sulla base dell’affetto e non in base a gerarchie o razze e specie. Così amerà allo stesso modo i membri della famiglia umana e altri animali presenti nel nucleo familiare.
Cane perfetto se avete tra le mura domestiche altri tipi di animali. È docile e molto facile da accudire anche se le folte sopracciglia lo fanno sembrare serio e austero non è proprio così. Al contrario è un cane molto giocoso che ama essere coccolato.
Lo Schnauzer (si dice anche Zwergschnauzer) è molto intelligente anche se a volte si impunta e diventa un vero testone. Nei confronti della famiglia sviluppa un vero e proprio attaccamento profondo che sconfina nel senso di possessione.
È un animale, come dicevamo, di poche pretese che è facile accudire. Quando lo si porta a passeggio in genere non tira e non cerca di allontanarsi dal padrone, per questo anche in bambini se ne possono occupare, cosa che fa crescere in loro il senso di responsabilità.
Cura dello Schnauzer
È un cane goloso che tende a mangiare troppo, bisogna quindi stare attenti alla sua dieta per non farlo ingrassare troppo e per quanto riguarda il pelo ogni sei mesi deve essere regolato.
Può vivere sia in appartamento, date le piccole dimensioni, che all’aperto.
Lo Schnauzer è di origine tedesca, precisamente della zona di Francoforte, dove è stato selezionato circa nelle metà dell’800. Lo puoi trovare con il pelo nero, bianco, grigio o sale e pepe.
Leggi anche l’articolo sul Volpino Italiano.
Seguici su Facebook.