Lo Shar-Pei, un cane davvero unico

Shar-Pei

Oggi vi parlo dello Shar-Pei un cane di origini orientali che veniva utilizzato nei combattimenti, nella caccia e per fare la guardia.

Questo cane è caratterizzato da una pelle morbida che forme evidenti pieghe.

Pare derivi dal cane cinese Chow-Chow. È di piccole dimensioni. La sua taglia piccola raggiunge i cinquanta centimetri di altezza. Ha un corpo solido e compatto e arriva a venti chili.

Il suo pelo è cortissimo anche se esiste una varietà rara con pelo di lunghezza media. Una caratteristica curiosa?

Ha la lingua di colore blu-viola! e le orecchie di forma piccola e triangolare.

Caratterialmente è molto coraggioso e caparbio, come dire che ha la testa dura!, ma è anche affettuoso e fedele, un compagno presente per tutta la famiglia.

Lo Shar-Pei non è assolutamente aggressivo.

Lo si può tenere sia in casa che all’aria aperta. Nel caso lo si faccia dormire fuori bisogna procurargli una cuccia che sia isolata dal freddo e dall’umidità, per ripararlo. Insieme ad altri cani tende a comportarsi come il capo dominante (qualcuno deve pur farlo!!!).

Come tutti gli animali deve essere periodicamente sottoposto a vaccinazioni e visite veterinarie. Attorno ai cinque/sei anni può essere soggetto a problemi renali per cui non si hanno rimedi definitivi, purtroppo.

Per fare che si mantenga in salute il più a lungo possibile bisogna fargli seguire una dieta equilibrata a base sia di cibo umido che secco. Vanno bene anche le crocchette appositamente studiate per i cani perchè appostano il giusto quantitativo di vitamine e proteine alla dieta del cane.

La vita media dello Shar-Pei si attesta attorno ai nove/undici anni. Questa razza è riconosciuta dalla FCI (Federazione Internazionale Associazioni Allevatori di Cani).

Lo Shar-Pei è particolarmente adatto a chi ha deciso “voglio un cucciolo” e desidera un cane giocoso e affettuoso, che magari ha anche dei bambini piccoli.

A parte che può dormire all’aperto, non essendo di taglia grande, può essere adottato anche da chi vive in appartamento.

Seguici su Facebook.

Commenti

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da Mondo Animali Domestici

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere